Valle de la Luna

Argentina di nome e di fatto

Valle de la Luna é il nome popolare dato alla formazione geologica di Ischigualasto, che in quechua significa “luogo dove tramonta la Luna”. Il luogo, dal 2000 annoverato nel patrimonio UNESCO, è un libro aperto sull’era geologica del Triassico e ricco di fossili del periodo Carnico. Benché i ritrovamenti fossili di dinosauri siano solo il 6% sul totale, questi sono molto importanti per lo studio della transizione verso i primi mammiferi. Un tempo pianura alluvionale con attività vulcaniche, Ischigualasto è ora un deserto di pietra punteggiato di rari arbusti. A questo si deve l’attuale nome di Valle della Luna, comparso per la prima volta sulla guida dell’Aumobil Club argentino nel 1943.

Affidato all’Universitá di San Juan dal 1970, il parco è aperto ai visitatori accompagnati dalle guide del centro turistico, che ospita al suo interno un piccolo museo paleontologico. Durante il giorno le temperature toccano i 45 gradi, accentuati spesso dal vento di fohn a 40 chilometri l’ora. Il paesaggio maestoso e l’orizzonte sconfinato regalano tramonti spettacolari, ma la vera esperienza è visitare il parco nelle notti di luna piena, quando le formazioni zoomorfe  assumono tratti onirici illuminati dalla luce d’argento del satellite terrestre.